Cos'è battaglia di isso?

Ecco le informazioni sulla Battaglia di Isso in formato Markdown:

La Battaglia di Isso fu una battaglia decisiva che ebbe luogo nel novembre del 333 a.C. tra l'esercito greco-macedone guidato da Alessandro Magno e l'esercito persiano, guidato da Dario III, nei pressi dell'antica città di Isso, situata nell'odierna Turchia sud-orientale.

  • Contesto storico: Dopo la sua vittoria nella Battaglia del Granico, Alessandro Magno continuò la sua avanzata in Asia Minore, puntando al cuore dell'Impero Persiano.

  • Svolgimento della battaglia: Dario III, che aveva radunato un esercito numericamente superiore, si posizionò alle spalle di Alessandro, tagliandogli le linee di rifornimento. Alessandro, seppur inizialmente sorpreso, non esitò ad affrontare l'esercito persiano. La battaglia si svolse in un terreno stretto, che impedì ai Persiani di sfruttare la loro superiorità numerica. Alessandro, guidando la carica della cavalleria macedone sull'ala destra, sfondò le linee persiane. Nel frattempo, il centro dello schieramento macedone resistette con tenacia all'assalto persiano.

  • Esito: La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria di Alessandro Magno. Dario III, vedendo il suo esercito in rotta e temendo per la sua vita, fuggì dal campo di battaglia, abbandonando la sua famiglia e i suoi tesori.

  • Conseguenze: La vittoria di Isso aprì ad Alessandro la strada verso la conquista della Siria, dell'Egitto e infine del cuore dell'Impero Persiano. La fuga di Dario III minò il morale delle truppe persiane e facilitò le successive conquiste di Alessandro. La battaglia è considerata una delle vittorie più significative di Alessandro Magno e un punto di svolta nella sua campagna contro l'Impero Persiano.